Centro Studi Attività Motorie-Home-Centro Studi Attività Motorie
Lo studio del sistema immunitario è fondamentale per tutti coloro che si occupano sia di Attività Fisica che di Riabilitazione poiché si pone come uno degli elementi fondamentali per la comprensione dei fenomeni biologici che si realizzano nei processi di riabilitazione e nell’allenamento sportivo.
Sia il Fisioterapista che il Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie), pertanto, devono necessariamente acquisire i principi generali dell’interazione dei vari elementi del sistema immunitario ed esser consapevoli delle varie funzionalità che lo stesso attua sia in condizioni fisiologiche che in quelle patologiche.
A tale scopo, il presente corso è suddiviso in tre moduli.
Lo studio del sistema immunitario qui presentato, sebbene per cenni, si colloca in un’ottica multidisciplinare poiché fornisce gli elementi di base per ulteriori approfondimenti sul tema da parte dei professionisti del benessere e della riabilitazione.
Il Chinesiologo è la figura professionale che si occupa del movimento umano razionale ed attivo che può svolgersi secondo differenti indirizzi: indirizzo educativo (scuola), preventivo, formativo (ginnastica per bambini, ad esempio), ricreativo, sportivo (preparazione atletica, tecnico sportivo, etc…) ed adattato e compensativo.
Quindi, nell’ambito della sua professione, il Chinesiologo opera nelle attività psicomotorie dell’uomo, comunque denominate e finalizzate, con orientamento adattativo, sportivo, ricreativo, formativo, preventivo, e comunque volte a qualsiasi altro scopo pertinente.
La denominazione di Chinesiologo si applica al professionista che ha conseguito la laurea in Scienze Motorie (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36); l’attività del Chinesiologo viene, a norma di legge, identificata in tre settori distinti che consentono la realizzazione degli indirizzi operativi cui sopra (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, art.41):
L’attività del Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate e del Chinesiologo sportivo può essere svolta anche all’aperto, strutturata in percorsi e parchi.
Limitatamente alle attività eseguite presso le «palestre della salute», ove istituite, per l’offerta di programmi di attività fisica adattata e di esercizio fisico strutturato, il Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate collabora con medici specialisti in medicina dello sport e dell’esercizio fisico, in medicina fisica e riabilitativa e in scienze dell’alimentazione e professionisti sanitari, come il fisioterapista e il dietista.
Tutto questo delinea il campo professionale del Chinesiologo che NON riveste valore sanitario (ossia non è assimilabile ad un concetto stretto di cura in regime sanitario), ma assume rilevanza nel settore socio-sanitario, ossia laddove vi sia una patologia stabilizzata e si richieda un intervento teso al consolidamento del benessere e, comunque, del buono stato di salute, provvedendo ad una prevenzione primaria (cioè tutti gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza delle malattie nella popolazione, combattendo le cause e i fattori predisponenti; spesso l’intervento mira a cambiare abitudini e comportamenti scorretti) e ad una corretta somministrazione di Esercizio Fisico che possa comunque fungere da “supporto” sia alla condizione fisiologica della persona che ai risultati raggiunti attraverso le terapie di carattere sanitario.
Il Chinesiologo, pertanto, NON esegue diagnosi e NON prescrive terapie farmacologiche; può comunque eseguire Valutazioni Funzionali Chinesiologiche necessarie allo svolgimento di un piano di lavoro Adattato e Compensativo o ad una pianificazione di Esercizio Fisico funzionale secondo gli indirizzi propri della professione.
La collaborazione con il personale sanitario (così come indicato dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36) configura un’azione multidisciplinare che vede l’interazione tra più figure professionali per la salute della popolazione, creando una piattaforma operativa fondamentale che lavora in sinergia e costituisce una realtà che tratta tutti i profili del benessere della persona, dalla cura alla prevenzione e mantenimento ponendo la persona stessa al centro del processo e aprendo forme di dialogo costruttivo tra le varie figure, sia sanitarie che no.
Le varie forme di Attività Fisica Adattata che si incentrano sull’azione del Chinesiologo (Attività Fisica Adattata in Oncologia od Attività Fisica Adattata in Cardiologia, ad esempio) sono pertanto da configurarsi NON come momento terapeutico, ma come elemento di consolidamento della situazione di benessere e come prevenzione di fattori che possono predisporre a peggioramenti della condizione fisiologica raggiunta; ciò è importante anche in una valutazione post-sanitaria, ossia nel realizzare una migliore qualità della vita (elemento parametrizzabile con indici HQoL – High Quality of Life) e nel permettere un “follow up” molto più lineare e concreto. Tale caratteristica, di fatto, è il punto di unione tra l’operatività del regime sanitario con quello socio-sanitario ed è fonte di arricchimento reciproco tra le varie professioni interessate.
Per tali motivi, il Chinesiologo è sottoposto a studio ed aggiornamento professionale costante nonché ad apparativi valutativi della qualità quali il sistema di certificazione FAC.
Al momento, l’associazione che riveste maggiore rilevanza in questo settore è l’Unione Nazionale Chinesiologi (UNC) che risulta l’unica legalmente riconosciuta D.P.R. 361/2000 - Reg. Pers. Giuridiche di Cuneo N. 347/2009, e che raggruppa i laureati in Scienze Motorie. L’UNC è anche inserita nell'elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ed in quello tenuto dal Ministero di Giustizia, nonché Ente formatore riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, con Decreto del 18 luglio 2005.