Centro Studi Attività Motorie-Home-Centro Studi Attività Motorie

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 
Didascalia

Didascalia
 
Didascalia
 
Didascalia


Intervista al programma radio StoryTime del dott. Alessandro Nutini, responsabile del settore Biologia e Biomeccanica del Centro Studi Attività Motorie. Il nostro è impegno multidisciplinare per il vostro Benessere !
 
Didascalia

 
 
Didascalia

Didascalia
MODULO DI ISCRIZIONE
Didascalia
 
Didascalia




 
Didascalia
 
Didascalia
 
L'ISTITUTO DI FORMAZIONE C.S.A.In PROPONE DUE INTERESSANTI CORSI SIA ONLINE CHE IN MODALITA' MISTA (ONLINE+PRESENZA) DAL TITOLO:

 
"SEMINARIO SULLA PROPRIOCETTIVITA'" E "CORSO PER CHINESIOLOGO TECNICO SPORTIVO".
 
 
Didascalia
IL PRIMO (SEMINARIO SULLA PROPRIOCETTIVITA') SI PROPONE DI FORNIRE LE BASI SCIENTIFICHE E METODOLOGICHE DELLA PROPRIOCEZIONE, ARRICCHITO DA UNA PROPOSTA "PRATICA" PER EFFETTUARE TEST DI VALUTAZIONE APPROPRIATI E COSTRUIRE PROGRAMMI DI ESERCIZI ATTI AD INCREMENTARE LE LACUNE RISCONTRATE. IL CORSO PER CHINESIOLOGO TECNICO SPORTIVO, INVECE, E' UN PERCORSO A PIU' MODULI RIVOLTO AD INDIVIDUI CHE POSSEGGONO BASI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA E SI PROPONE OBIETTIVI QUALI LA RIATLETIZZAZIONE POST-INFORTUNIO, IL RIEQUILIBRIO POSTURALE E MUSCOLARE, L'ALLENAMENTO CARDIO-VASCOLARE ED ALTRO.
Didascalia

ENTRAMBI I CORSI MERITANO ATTENZIONE POICHE' AFFRONTERANNO LE TEMATICHE PROPOSTI CON UNA VISIONE INNOVATIVA E APPROFONDENDO TEMI CHE SPESSO SONO TRALASCIATI OPPURE DESCRITTI SOLO MARGINALMENTE.




PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

 
https://www.formazionecsain.com/corso/seminario-online-sulla-propriocettivita.html

https://www.formazionecsain.com/corso/corso-per-chinesiologo-tecnico-sportivo.html

Didascalia


IL CORSO "NUOVE LINEE DELL'ALLENAMENTO DELLA FORZA" E' RIMANDATO A CAUSA DI UN IMPROVVISO IMPEGNO PERSONALE DI UNO DEI DOCENTI. SARA' NOSTRA CURA  COMUNICARE LA FUTURA DATA.


Corso_Forza_con_Carlo





CORSO TEORICO-PRATICO DAL TITOLO "NUOVE LINEE DELL'ALLENAMENTO
DELLA FORZA"

Data lezione teorica: 12 novembre 2022
Modalità: online su piattaforma Zoom
Orario: 14 - 20

Lezione pratica: 4 dicembre 2022 in presenza a Torino

Corso rivolto a: Preparatori, Personal Trainer, Laureati e Studenti Scienze Motorie, Tecnici di Sala Pesi, Appassionati dell’allenamento con i sovraccarichi, Chinesiologi.

PROGRAMMA

 
Parte Teorica (6 ore)
Cenni di Biochimica per l’allenamento della forza
L’mportanza della forza e come allenarla
VBT: Velocity Based Training
o Applicazioni per la Preparazione Sportiva
o Applicazione in ambito Fitness

Parte Pratica (8 ore)
Scelta degli esercizi
Allenamento VBT in pratica
o Applicazione di sensore inerziale
o Applicazione encoder a filo

Costo: 175,00 €

Docenti:

dott. Carlo Varalda, Chinesiologo, PhD in Scienze dello Sport dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia, Master in Posturologia, docente a contratto presso Istituti Universitari, Certificato National Strength and Conditioning Association con Distinction, Strength Coach Nazionale Italiana Short Track, Docente corsi di formazione.

dott. Alessandro Nutini, Chinesiologo, Biologo ad indirizzo Neurobiologia, Master II° livello in Immuno Oncologia, collaboratore di ricerca in Modelli Matematici in Biologia presso COMSAT Institute – Mathematics department (Pk), direttore del "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (B.E.D.S.L. Lab).



Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui:  Modulo di iscrizione al corso Nuove linee di allenamento della forza

 

Termine ultimo per l'iscrizione: 10 novembre 2022
 
Il Centro Studi Attività Motorie segnala il corso FAD di EdiAcademy dal titolo:
"Cenni di immunologia per l'Attività Fisica e la Riabilitazione"


Lo studio del sistema immunitario è fondamentale per tutti coloro che si occupano sia di Attività Fisica che di Riabilitazione poiché si pone come uno degli elementi fondamentali per la comprensione dei fenomeni biologici che si realizzano nei processi di riabilitazione e nell’allenamento sportivo.

Sia il Fisioterapista che il Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie), pertanto, devono necessariamente acquisire i principi generali dell’interazione dei vari elementi del sistema immunitario ed esser consapevoli delle varie funzionalità che lo stesso attua sia in condizioni fisiologiche che in quelle patologiche.

A tale scopo, il presente corso è suddiviso in tre moduli.

  • Primo modulo: tratta, in linea generale, sia la struttura che la funzione del sistema immunitario.
  • Secondo modulo: analizza tre elementi fondamentali che caratterizzano il comportamento di tale sistema: antigene, complesso MHC ed anticorpo.
  • Terzo modulo: esamina il processo dell’infiammazione e ne descrive, sebbene sommariamente, le tappe fondamentali.

Lo studio del sistema immunitario qui presentato, sebbene per cenni, si colloca in un’ottica multidisciplinare poiché fornisce gli elementi di base per ulteriori approfondimenti sul tema da parte dei professionisti del benessere e della riabilitazione.




PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI CLICCARE QUI


New-labelIl Centro Studi Attività Motorie ha il piacere di presentare il laboratorio di analisi dati e modelli matematici in biologia the "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (BEDSL Lab) di cui ospita la sezione dedicata all'analisi biologica dei sistemi. Tale sezione è diretta dal dott. Alessandro Nutini, co-fondatore assieme alla dott.ssa Ayesha Sohail di tale laboratorio interdisciplinare che si sviluppa online. Nonostante la sua connotazione sia fortemente orientata verso un tipo di analisi a carattere logico-matematico e biologica, crediamo fortemente che vi siano intense connessioni con le Scienze Motorie e con i sistemi di rieducazione, tanto che le analisi in Biomeccanica stimolano i progressi che ad oggi sono constatabili nell'opera del Chinesiologo. Abbiamo pertanto deciso di aprire una sezione sul nostro sito dedicata interamente a qusto neonato gruppo di ricerca ed analisi, sperando in un interesse sempre più crescente !

The Centro Studi Attività Motorie is pleased to present the laboratory for data analysis and mathematical models in biology, the "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (BEDSL Lab), which hosts the section dedicated to biological systems analysis. This section is directed by dr. Alessandro Nutini, co-founder together with dr. Ayesha Sohail of this interdisciplinary laboratory that is developed online. Although its connotation is strongly oriented towards a type of logical-mathematical and biological analysis, we strongly believe that there are intense connections with the Motor Sciences and with the rehabilitation systems, so much so that the analyzes in Biomechanics stimulate the progress that to date are verifiable in the work of the kinesiologist. We have therefore decided to open a section on our site entirely dedicated to this newborn research and analysis group, hoping for an ever growing interest !
 
BEDSL Lab

Biomedical_Engineering_group_-_logo

 
4

"ATTIVITA' FISICA ADATTATA IN ONCOLOGIA"
19-20 febbraio e 19-20 marzo 2022

 
Lo scopo del corso è l’analisi teorico-pratica della funzione delle Scienze Motorie nel caso di persone con problematiche oncologiche. Pur non rappresentando una terapia, l’Attività Fisica Adattata contribuisce al mantenere una situazione clinicamente stabilizzata e a consentire una qualità della vita migliore possibile, rientrando in un’ottica socio sanitaria.
L’Esercizio Fisico, in questo particolare caso, deve esser "somministrato" sia conoscendo le difficoltà relative alle varie manifestazioni cliniche, sia in relazione alla condizione della persona che deve esser attentamente valutata attraverso opportuni test funzionali onde stabilire il miglior percorso di Ginnastica possibile
È un corso diretto all’acquisizione di competenze settoriali proprie del Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie) in Oncologia che, pur esulando dalle tematiche sanitarie quindi terapeutiche, lavora per il mantenimento di risultati legati al Benessere Terapeutico raggiunto tramite le cure specifiche e cerca, per quanto possibile, il miglioramento dell’indice di qualità di vita QoL Quality of Life che supporta l’azione sanitaria.
Il corso è promosso e curato da EdiAcademy ed è rivolto a Chinesiologi e Fisioterapisti. Ulteriori informazioni al sito di EdiAcademy

La frequenza del corso vale 32 crediti ECM e consente l'acquisizione di 10 crediti per l'assolvimento degli obblighi di aggiornamento dei soci UNC (Unione Nazionale Chinesiologi) e 20 ore per il mantenimento della certificazione professionale FAC-Certifica per i laureati in Scienze Motorie. 
Durata: 4 giorni - 32 ore.   

 
 IL CHINESIOLOGO

Il Chinesiologo è la figura professionale che si occupa del movimento umano razionale ed attivo che può svolgersi secondo differenti indirizzi: indirizzo educativo (scuola), preventivo, formativo (ginnastica per bambini, ad esempio), ricreativo, sportivo (preparazione atletica, tecnico sportivo, etc…) ed adattato e compensativo.

Quindi, nell’ambito della sua professione, il Chinesiologo opera nelle attività psicomotorie dell’uomo, comunque denominate e finalizzate, con orientamento adattativo, sportivo, ricreativo, formativo, preventivo, e comunque volte a qualsiasi altro scopo pertinente.

La denominazione di Chinesiologo si applica al professionista che ha conseguito la laurea in Scienze Motorie (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n.  36); l’attività del Chinesiologo viene, a norma di legge, identificata in tre settori distinti che consentono la realizzazione degli indirizzi operativi cui sopra (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n.  36, art.41):

  • Chinesiologo di base,
  • Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate,
  • Chinesiologo sportivo e del manager dello sport.

L’attività del Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate e del Chinesiologo sportivo può essere svolta anche all’aperto, strutturata in percorsi e parchi. 

Limitatamente alle attività eseguite presso le «palestre della salute», ove istituite, per l’offerta di programmi di attività fisica adattata e di esercizio fisico strutturato, il Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate collabora con medici specialisti in medicina dello sport e dell’esercizio fisico, in medicina fisica e riabilitativa e in scienze dell’alimentazione e professionisti sanitari, come il fisioterapista e il dietista.

Tutto questo delinea il campo professionale del Chinesiologo che NON riveste valore sanitario (ossia non è assimilabile ad un concetto stretto di cura in regime sanitario), ma assume rilevanza nel settore socio-sanitario, ossia laddove vi sia una patologia stabilizzata e si richieda un intervento teso al consolidamento del benessere e, comunque, del buono stato di salute, provvedendo ad una prevenzione primaria (cioè tutti gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza delle malattie nella popolazione, combattendo le cause e i fattori predisponenti; spesso l’intervento mira a cambiare abitudini e comportamenti scorretti) e ad una corretta somministrazione di Esercizio Fisico che possa comunque fungere da “supporto” sia alla condizione fisiologica della persona che ai risultati raggiunti attraverso le terapie di carattere sanitario.

Il Chinesiologo, pertanto, NON esegue diagnosi e NON prescrive terapie farmacologiche; può comunque eseguire Valutazioni Funzionali Chinesiologiche necessarie allo svolgimento di un piano di lavoro Adattato e Compensativo o ad una pianificazione di Esercizio Fisico funzionale secondo gli indirizzi propri della professione.

La collaborazione con il personale sanitario (così come indicato dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n.  36) configura un’azione multidisciplinare che vede l’interazione tra più figure professionali per la salute della popolazione, creando una piattaforma operativa fondamentale che lavora in sinergia e costituisce una realtà che tratta tutti i profili del benessere della persona, dalla cura alla prevenzione e mantenimento ponendo la persona stessa al centro del processo e aprendo forme di dialogo costruttivo tra le varie figure, sia sanitarie che no.

Le varie forme di Attività Fisica Adattata che si incentrano sull’azione del Chinesiologo (Attività Fisica Adattata in Oncologia od Attività Fisica Adattata in Cardiologia, ad esempio) sono pertanto da configurarsi NON come momento terapeutico, ma come elemento di consolidamento della situazione di benessere e come prevenzione di fattori che possono predisporre a peggioramenti della condizione fisiologica raggiunta; ciò è importante anche in una valutazione post-sanitaria, ossia nel realizzare una migliore qualità della vita (elemento parametrizzabile con indici HQoL – High Quality of Life) e nel permettere un “follow up” molto più lineare e concreto. Tale caratteristica, di fatto, è il punto di unione tra l’operatività del regime sanitario con quello socio-sanitario ed è fonte di arricchimento reciproco tra le varie professioni interessate. 

Per tali motivi, il Chinesiologo è sottoposto a studio ed aggiornamento professionale costante nonché ad apparativi valutativi della qualità quali il sistema di certificazione FAC.

Al momento, l’associazione che riveste maggiore rilevanza in questo settore è l’Unione Nazionale Chinesiologi (UNC) che risulta l’unica legalmente riconosciuta D.P.R. 361/2000 - Reg. Pers. Giuridiche di Cuneo N. 347/2009, e che raggruppa i laureati in Scienze Motorie. L’UNC è anche inserita nell'elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ed in quello tenuto dal Ministero di Giustizia, nonché Ente formatore riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, con Decreto del 18 luglio 2005.


IL CENTRO
 
L'idea di Benessere include il concetto di Equilibrio, elemento indispensabile in una vita frenetica come quella attuale. Presso il nostro Centro potrai trovare persone capaci che possono guidarti verso una salutare armonia motoria o recuperare un buono stato di salute.
Didascalia
Il Centro Studi Attività Motorie offre serietà e competenza nel curare la tua persona, accogliendoti in un ambiente familiare dove la serenità si accompagna al lavoro da svolgere per raggiungere una buona condizione fisica o ottimizzare e rieducare funzionalità compromesse. Prevenzione per la colonna vertebrale (Ginnastica Correttiva per bambini e ragazzi, p.e.) e programmi di ginnastica adattata nel caso di problemi della colonna vertebrale (ernia del disco, p.e.) stabilizzati clinicamente, sono punti di forza del nostro Centro che, uniti all'analisi Biomeccanica (a cui abbiamo dedicato un intero settore), garantiscono un approccio logico e concreto. Il Centro Studi Attività Motorie è anche interdisciplinarietà tra le varie figure professionali presenti: Chinesiologo FAC ad indirizzo Adattato e Compensativo, Chinesiologo di base, Biologo (ad indirizzo Neurobiologia e Master di II° livello in Immuno Oncologia), Tecnico Chinesiologo e Massaggiatore Sportivo.  Il Centro Studi Attività Motorie si differenzia dal concetto di Palestra o di 'Fitness Center' poiché non solo s'interessa del benessere e del suo raggiungimento e mantenimento, ma propone anche innovazione nelle metodiche applicate grazie ad uno studio intensivo delle materie inerenti alle Scienze Motorie.
Didascalia


Il Cen
tro Studi, pertanto, diviene una sorta di fulcro interdisciplinare che cerca di aggiornare la propria operatività secondo parametri scientifici e clinici che gli esperti del settore motorio esprimono attraverso pubblicazioni e conseguenti risultati applicativi. Non solo corsi di Ginnastica, quindi, ma studio vero e proprio del possibile 'adattamento motorio' che ogni singola persona può applicare per il raggiungimento e mantenimento del buono stato di salute fisica; un lavoro che si svolge a seconda delle caratteristiche e problematiche presentate e modificato 'in itinere' a seconda degli sviluppi motori derivanti dallo studio caso per caso. Il lavoro presso il nostro Centro è anche un'attività di carattere educativo che conduce verso una 'indipendenza motoria' che aiuta a vivere una sana e quotidiana attività fisica, attuando una Prevenzione Primaria che risulta fondamentale in una società sempre più in preda a stress psico-fisico dovuto ad una vita frenetica. Per informazioni sugli scopi del Centro e sulle caratteristiche dei corsi e dei servizi scrivere a rossi@centrostudiattivitamotorie.it



                                      
Didascalia
Didascalia
Didascalia
GoogleDirection
 
CENTRO STUDI ATTIVITA' MOTORIE - via di Tiglio 94, loc. Arancio, 55100 Lucca   tel: 393.0999183 email: info@centrostudiattivitamotorie.it
 
Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x