Il Centro Studi Attività Motorie esegue una serie di attività relative alla Scienze Motorie (recupero funzionale) ed al Benessere. Le attività in questione sono:
1. Ginnastica Adattata e Compensativa 3. Ginnastica Correttiva 4. Ginnastica Posturale 5. Ginnastica Dolce 6. Ginnastica con percorso HIITe "Kettlebell training" 7. Personal Fitness - Ginnastica Metabolica individualizzata 8. Tao Yoga e Taijiquan 9. Massaggio Sportivo e Decontratturante
La Ginnastica Adattata e Compensativa è una metodologia che implica l’adozione di esercizi fisici che mirano a creare un programma di educazione e rieducazione motoria specifico per soggetti che presentano una limitazione funzionale. Questo tipo di ginnastica, pertanto, risulta dall’applicazione di conoscenze interdisciplinari (Anatomia Umana, Biomeccanica, Neurobiologia, Fisiologia Applicata, etc…) che il professionista delle Scienze Motorie possiede e mette in pratica nella scelta e nella programmazione di un lavoro altamente personalizzato teso al miglioramento od al recupero di facoltà motorie compromesse o “degradate” a causa di traumi o malattie. Didascalia È chiaro che tale tipo di attività non può essere improvvisata né svolta da personale non specializzato e nemmeno si classifica come operatività in regime sanitario (azione peculiare del fisioterapista), poiché il miglioramento (od anche il “recupero”) motorio avvengono necessariamente dopo l’eventuale interessamento medico/fisioterapico e si configura, in tal modo, l’esigenza di un lavoro più a lungo termine, dove il soggetto (in questo caso non più “paziente”) ha la necessità di una programmazione specifica che può arrivare a cicli mensili se non annuali. Classici esempi di interventi di Ginnastica Adattata e Compensativa sono i programmi motori riferiti al recupero funzionale post intervento chirurgico che, dopo l’azione fisioterapico/sanitaria, riguardano l’individuo per un determinato periodo, la cui personalizzazione è in costante valutazione e modificazione (Attività Adattata) per riuscire a migliorare le qualità fisiologico-motorie carenti ed equilibrare i vari deficit funzionali (Attività Compensativa).LA GINNASTICA CORRETTIVA
L’esercizio fisico è in grado di produrre delle modificazioni sul nostro organismo. In altre parole è possibile 'plasmare' il nostrofisico semplicemente praticando della ginnastica orientata verso quell’obiettivo. Questa proprietà dell’esercizio fisico è ancor più evidente durante l’età evolutiva. Premesso questo, si comprende come sia possibile sfruttare questa capacità dell’esercizio fisico per migliorare la morfologia di un bambino, o di un ragazzo che, crescendo, ha visto il suo fisico indebolirsi ed andare in contro a dei Paramorfismi. Nasce così una specifica ginnastica, chiamata appunto Ginnastica Correttiva, che studia e raccoglie tutte le tecniche motorie atte al miglioramento del soggetto paramorfico. Anche qui, come in tutta l’Educazione Fisica, gli elementi fondamentali consistono nella scelta degli esercizi (non sempre facile, ma che deve essere specifica ed orientata al soggetto), la disponibilità di ambienti e di attrezzature ginniche e, soprattutto, la capacità comunicativa (essenziale sul piano pedagogico) di dell’insegnante di Educazione Fisica che deve saper coinvolgere i suoi allievi per far eseguire loro degli esercizi non sempre facili e talvolta molto faticosi. Data la sua peculiare natura, tale attività è specifica per soggetti in età evolutiva.
LA GINNASTICA POSTURALE
La Ginnastica Posturale è un'attività che mira, attraverso esercizi specifici (utilizzando anche la Ginnastica Respiratoria), a riequilibrare la posizione del corpo nel tempo e nello spazio, lavorando sia sull’allungamento dei gruppi muscolari retratti, sia insegnando come fare del 'movimento' anche nel caso in cui vi siano particolari condizioni che ne alterino la funzionalità. Lo stress, le posizioni scorrette e protratte nel tempo, la sedentarietà e/o la presenza di particolari paramorfismi o dimorfismi dell’apparato muscolo-scheletrico, inducono le persone a "modificare" la propria 'postura', creando una situazione sia di "disagio" motorio che di comparsa di varie sintomatologie a volte piuttosto dolorose.Didascalia La postura è essenzialmente un equilibrio individuale ed anche una sua correzione deve essere riferita prettamente all'individuo: non esistono, pertanto, lavori "prestabiliti" o degli schemi standard da seguire poiché gli esercizi che devono essere insegnati sono peculiari in ciascun individuo che reagisce differentemente da un altro individuo, in base alla natura del disequilibrio. Occorre quindi una migliore qualità del lavoro ed una maggiore efficacia e durata del medesimo lavoro nel tempo. LA GINNASTICA DOLCE
Didascalia
Con l'espressione "Ginnastica Dolce" si indica un tipo di attività fisica che si può svolgere in palestra o all'aperto, dietro la guida di un insegnante, caratterizzata dalla bassa intensità. Si tratta di una ginnastica eseguita tramite esercizi lenti, graduali, a "basso impatto". E' un esercizio fisico studiato per avvicinare al movimento persone sedentarie, anziani o coloro che hanno problemi ortopedici e, dopo aver affrontato un percorso di Ginnastica Medica, non possono comunque eseguire alcun tipo di "sport" od attività motoria di carattere intenso. La Ginnastica Dolce consiste di movimenti di facile apprendimento e caratterizzati da piegamenti, flessioni ed allungamenti eseguiti in modo da non richiedere sforzi eccessivi a muscoli ed articolazioni.
LA GINNASTICA CON PERCORSO HIIT (HIGH INTENSITY INTERVAL TRAINING) E "KETTLEBELL TRAINING"
Durante la crescita tutti i giovani dovrebbero imparare a muoversi e ad utilizzare il proprio fisico per tutte le esigenze della vita 'naturale': camminare, correre, saltare, arrampicarsi, equilibrismi, lanciare, nuotare, lottare, etc. esigenze che oggi non sono più necessarie per la sopravvivenza, ma che in passato lo erano.Didascalia Ecco allora la grande importanza della "Ginnastica con percorso HIIT (High Intensity Interval Training) di condizionamento" ! Adatta a tutti coloro che amano allenare e potenziare il proprio fisico con intelligenza e logica. Lo sportivo, inoltre, può sperimentare il miglioramento delle proprie capacità condizionali e coordinative, eseguendo un programma di lavoro vario e divertente in un ambiente sereno e rilassante. Tramite strumenti quali 'Kettlebell', 'Step' ed altro, si sviluppa potenza, elasticità, resistenza e flessibilità ! La Ginnastica con percorso HIIT di condizionamento apporta esperienze motorie che possono esser progressivamente studiate, aumentando le proprie esigenze di libertà e di scelta. Non ci si preoccupa soltanto dell’allenamento muscolare, ma si dedica attenzione alla utilizzazione pratica della forza muscolare stessa. Ciò è ben più importante della forza muscolare di per sé. Un discorso a parte merita il percorso "Kettlebell training" che prevede l'esclusivo utilizzo dello strumento Kettlebell. Tramite esercizi tabellati e sperimentati nei vari percorsi di condizionamento professionale (ed in sicurezza) e percorsi "ad hoc", questa forma di allenamento consente il raggiungimento sia di una forma fisica ottimale che il perfezionamento di qualità fisiologiche che vanno dalla forza alla capacità cardiovascolare. DidascaliaLa seduta di "Kettlebell training", guidata per perfezionare la tecnica di esecuzione, consente ad ognuno il raggiungimento dei propri obiettivi legati al benessere e di svolgere un'attività fisica ad alto impatto, divertendosi assieme. Il "Kettlebell training" è adatto per chiunque: dallo sportivo che vuole migliorare la propria prestazione fisica al semplice appassionato che cerca un sistema di allenamento totale. "PERSONAL FITNESS" - GINNASTICA METABOLICA INDIVIDUALIZZATA
Il Personal Fitness è un termine con il quale indichiamo un tipo di attività fisica che viene svolta con programma altamente personalizzato ed in seduta individuale (stile "Personal Training') di circa un’ora; con tale tipo di attività si pone accento ad un esercizio fisico a moderata intensità in cui il fine primario non è solamente la perdita del peso in eccesso, ma anche il miglioramento del benessere "cardiorespiratorio" e “cardiovascolare”. Anche se può apparire improprio il termine “metabolico”, in realtà esso intende definire un’attività fisica a regime sub-massimale che tende a regolarizzare i parametri metabolici e raggiungere una forma di equilibrio fisiologico che permetta sia una forma fisica ottimale che una prevenzione primaria di carattere cardio-circolatoria. È, pertanto, una forma di ginnastica adattata che non contempla l’esistenza di problematiche “stabilizzate” clinicamente, ma si rivolge ad individui sani che vogliano migliorare il proprio stato di benessere sia tramite il raggiungimento di un corretto peso corporeo che una buona prevenzione sia cardiaca che respiratoria. Questa attività, nella pratica, si differenzia dalla ginnastica definita “cardio” poiché contiene sia elementi aerobici che esercizi fisici appartenenti sia alla ginnastica respiratoria che a quella di rafforzamento, introducendo elementi di “interval training” a seconda delle capacità specifiche della persona. Gli esercizi, la loro esecuzione e la loro caratterizzazione seguiranno un programma altamente plastico che può variare di seduta in seduta, permettendo una capacità allenante ottimale.
Didascalia
TAIJIQUAN E TAO YOGA (DAOYIN)
Il Tao Yoga ed il Taijiquan sono antiche arti taoiste che mirano all'armonia del corpo e della mente tramite l'esecuzione di movimenti dolci ed allungamenti, di tecniche di respirazione, di visualizzazione e di meditazione per bilanciare, rafforzare e mantenere in salute il corpo. La loro pratica si sviluppa lungo un percorso di circa 3000 anni di studio e di perfezionamento che include metodi di cura naturale e di sviluppo spirituale.Didascalia Il Tao Yoga ed il Taijiquan coltivano e risvegliano il "Qi" (o Essenza Universale) nei suoi praticanti; il Qi può esser immaginato come l'essenza che presiede alla vita, il vero tessuto dell'Universo. Questa 'energia' benefica ('energia" qui non intesa nel senso fisico del termine, ma come sinonimo dello stesso Qi) circola attraverso "canali" siti nel corpo, tipici della Medicina Tradizionale Cinese e della pratica dell'Agopuntura, dall'equilibrio dei quali si può ottenere una buona salute, ossia aumentare la resistenza fisiologica sia dell'apparato muscolo-scheletrico che delle funzioni organiche (cardio-circolatorie, intestinali, etc...), ottenere sollievo da patologie croniche (artrosi, ad esempio) e, non da ultimo, lavorare sulla propria pace interiore grazie alle tecniche di meditazione su cui le Arti stesse si fondano. Nella mitologia cinese si indica il Tao Yoga come una Saggezza Antica che possiamo usare per migliorare la nostra esperienza e condizione di vita in questi tempi moderni così stressanti. Questa attività è svolta in collaborazione con l'Associazione HBA (Harmony - Balance - Awareness) Daoist School.MASSAGGIO SPORTIVO E DECONTRATTURANTE
Didascalia
Il Massaggio Sportivo è curato da Stefano Rossi, Massaggiatore Sportivo.
I trattamenti si effettuano presso i locali del Centro, previo appuntamento. Le finalità del Massaggio Sportivo sono numerose e vanno dalla riduzione delle tensioni muscolari, all'effetto decontratturante ed alla stimolazione della microcircolazione locale; per tale motivo esso può essere indicato non solo per gli sportivi, ma anche per le persone comuni che desiderano rilassare e decontrarre il proprio corpo, sperimentando una sensazione di benessere totale. Questo tipo di massaggio agisce anche come prevenzione agli infortuni che possono insorgere durante prestazioni sportive agonistiche intense (massaggio pre-gara)