Eventi e Corsi-Centro Studi Attività Motorie

Eventi e Seminari

 
 
 

  
Didascalia
 
Didascalia

MODULO ISCRIZIONE
Didascalia
Didascalia


 
Didascalia
L'ISTITUTO DI FORMAZIONE C.S.A.In PROPONE DUE INTERESSANTI CORSI SIA ONLINE CHE IN MODALITA' MISTA (ONLINE+PRESENZA) DAL TITOLO:

 
"SEMINARIO SULLA PROPRIOCETTIVITA'" E "CORSO PER CHINESIOLOGO TECNICO SPORTIVO".
 
 
Didascalia
IL PRIMO (SEMINARIO SULLA PROPRIOCETTIVITA') SI PROPONE DI FORNIRE LE BASI SCIENTIFICHE E METODOLOGICHE DELLA PROPRIOCEZIONE, ARRICCHITO DA UNA PROPOSTA "PRATICA" PER EFFETTUARE TEST DI VALUTAZIONE APPROPRIATI E COSTRUIRE PROGRAMMI DI ESERCIZI ATTI AD INCREMENTARE LE LACUNE RISCONTRATE. IL CORSO PER CHINESIOLOGO TECNICO SPORTIVO, INVECE, E' UN PERCORSO A PIU' MODULI RIVOLTO AD INDIVIDUI CHE POSSEGGONO BASI DI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA E SI PROPONE OBIETTIVI QUALI LA RIATLETIZZAZIONE POST-INFORTUNIO, IL RIEQUILIBRIO POSTURALE E MUSCOLARE, L'ALLENAMENTO CARDIO-VASCOLARE ED ALTRO.
Didascalia

ENTRAMBI I CORSI MERITANO ATTENZIONE POICHE' AFFRONTERANNO LE TEMATICHE PROPOSTI CON UNA VISIONE INNOVATIVA E APPROFONDENDO TEMI CHE SPESSO SONO TRALASCIATI OPPURE DESCRITTI SOLO MARGINALMENTE.




PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

 
https://www.formazionecsain.com/corso/seminario-online-sulla-propriocettivita.html

https://www.formazionecsain.com/corso/corso-per-chinesiologo-tecnico-sportivo.html

Didascalia

IL CORSO "
NUOVE LINEE DELL'ALLENAMENTO DELLA FORZA" E' RIMANDATO A CAUSA DI UN IMPROVVISO IMPEGNO PERSONALE DI UNO DEI DOCENTI. SARA' NOSTRA CURA  COMUNICARE LA FUTURA DATA.


Corso_Forza_con_Carlo



CORSO TEORICO-PRATICO DAL TITOLO "NUOVE LINEE DELL'ALLENAMENTO DELLA FORZA"

Data lezione teorica: 12 novembre 2022
Modalità: online su piattaforma Zoom
Orario: 14 - 20


Lezione pratica: 4 dicembre 2022 in presenza a Torino

Corso rivolto a: Preparatori, Personal Trainer, Laureati e Studenti Scienze Motorie, Tecnici di Sala Pesi, Appassionati dell’allenamento con i sovraccarichi, Chinesiologi.

PROGRAMMA
Parte Teorica (6 ore)
Cenni di Biochimica per l’allenamento della forza
L’mportanza della forza e come allenarla
VBT: Velocity Based Training
o Applicazioni per la Preparazione Sportiva
o Applicazione in ambito Fitness

Parte Pratica (8 ore)
Scelta degli esercizi
Allenamento VBT in pratica
o Applicazione di sensore inerziale
o Applicazione encoder a filo

Costo: 175,00 €

Docenti:
dott. Carlo Varalda
,
Chinesiologo, PhD in Scienze dello Sport dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia, Master in Posturologia, docente a contratto presso Istituti Universitari, Certificato National Strength and Conditioning Association con Distinction, Strength Coach Nazionale Italiana Short Track, Docente corsi di formazione.

dott. Alessandro Nutini, Chinesiologo, Biologo ad indirizzo Neurobiologia, Master II° livello in Immuno Oncologia, collaboratore di ricerca in Modelli Matematici in Biologia presso COMSAT Institute – Mathematics department (Pk), direttore del "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (B.E.D.S.L. Lab).




Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui:  Modulo di iscrizione al corso Nuove linee di allenamento della forza

Termine ultimo per l'iscrizione: 10 novembre 2022

Il Centro Studi Attività Motorie segnala il corso FAD di EdiAcademy dal titolo:
"Cenni di immunologia per l'Attività Fisica e la Riabilitazione"


Lo studio del sistema immunitario è fondamentale per tutti coloro che si occupano sia di Attività Fisica che di Riabilitazione poiché si pone come uno degli elementi fondamentali per la comprensione dei fenomeni biologici che si realizzano nei processi di riabilitazione e nell’allenamento sportivo.

Sia il Fisioterapista che il Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie), pertanto, devono necessariamente acquisire i principi generali dell’interazione dei vari elementi del sistema immunitario ed esser consapevoli delle varie funzionalità che lo stesso attua sia in condizioni fisiologiche che in quelle patologiche.

A tale scopo, il presente corso è suddiviso in tre moduli.

  • Primo modulo: tratta, in linea generale, sia la struttura che la funzione del sistema immunitario.
  • Secondo modulo: analizza tre elementi fondamentali che caratterizzano il comportamento di tale sistema: antigene, complesso MHC ed anticorpo.
  • Terzo modulo: esamina il processo dell’infiammazione e ne descrive, sebbene sommariamente, le tappe fondamentali.

Lo studio del sistema immunitario qui presentato, sebbene per cenni, si colloca in un’ottica multidisciplinare poiché fornisce gli elementi di base per ulteriori approfondimenti sul tema da parte dei professionisti del benessere e della riabilitazione.




PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI CLICCARE QUI
 

LA DATA DEL CORSO E' STATA SPOSTATA AL GIORNO 19 MARZO 2022

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEL CALCIO GIOVANILE

Breve panoramica sulla prevenzione degli infortuni nel calcio giovanile. I temi rilevanti sono:

 
  • Infortuni nel calcio giovanile e possibile prevenzione
  • Principi di allenamento sportivo nel calcio
  • Recupero funzionale nel giovane calciatore

Webinar (piattaforma Zoom), durata: 4 ore.  Rivolto a: laureati in Scienze Motorie

Costo: 60 euro ISCRITTI UNC
                 80 euro NON ISCRITTI UNC

 

Obiettivo:  Lo scopo dell’incontro è quello di illustrare una possibile prevenzione degli infortuni più frequenti nel calcio giovanile ed il possibile recupero funzionale.  L’analisi mira ad esporre le dinamiche dello sport di squadra, riferite al calcio, nei giovani atleti e ad esporre un possibile piano di prevenzione e, se del caso, di recupero sia fisico che atletico del giovane calciatore. Corso valido per 4 ore di aggiornamento UNC

PROGRAMMA PRELIMINARE

Ore 9.00 – 9.15                 Apertura dell’incontro e saluti

Ore 9.15 – 9.45                 Breve analisi meccanica del gesto

Ore 9.45 – 10.45              Proposte di allenamento corretto nel calcio giovanile

Ore 10.45 – 11.00            Pausa caffè

Ore 11.00 – 11.20            I principali infortuni nel calcio giovanile

Ore 11.20 – 12.45            Principi di prevenzione degli infortuni nel calcio giovanile

Ore 12.45 – 13.00            Conclusioni e tavola rotonda

Docenti:

Carlo Varalda - Chinesiologo, Vicepresidente UNC, PhD in Scienze dello Sport dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia, Master in Posturologia, docente a contratto presso Istituti Universitari, Certificato National Strength and Conditioning Association con Distinction, Strength Coach Nazionale Italiana Short Track, Docente corsi di formazione.

Alessandro Nutini - Chinesiologo FAC (indirizzo Adattato e Compensativo), Vicepresidente UNC, Biologo specializzato in Neurobiologia, collaboratore di ricerca in Modelli Matematici in Biologia presso COMSAT Institute – Mathematics department (Pk), direttore del "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (B.E.D.S.L. Lab).

Stefano Rossi - Responsabile del Centro Studi Attività Motorie (CSAM), direttore del settore Ginnastica Adattata CSAM, Allenatore FIGC UEFA – settore giovanili, Preparatore Atletico Sportivo.

Contatti: info@centrostudiattivitamotorie.it http://www.centrostudiattivitamotorie.it

PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE E LA MODALITA' DI PAGAMENTO, CLICCA QUI SOTTO: 


Modulo_iscrizione_corso_PREVENZIONE_INFORTUNI_CALCIO_GIOVANILE_UNC_-_CSAM.pdf

  SI PREGA DI INVIARE IL MODULO COMPILATO E COPIA DI AVVENUTO PAGAMENTO A INFO@CENTROSTUDIATTIVITAMOTORIE.IT
SCADENZA ISCRIZIONI: 18 MARZO 2022

Didascalia


 

PROGRAMMA DEL CORSO
(modalità: "online')

Ore 9.00  Apertura del corso – prof. Giorgio Berloffa (presidente UNC)
Ore 9.30 – 10.30 Generalità sul sistema immunitario: principi e funzionamento
Ore 10.30 – 11.15 Immunità innata ed immunità adattativa
Ore 11.15 - 11.30 Pausa caffé
Ore 11.30 – 12.30 Antigeni, sistema del complemento ed anticorpi
Ore 12.30 – 13.30 Cellule T e cellule B
13.30 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 15.30 Infiammazione ed attività fisica
15.30 – 16.30 Sport e sistema immunitario
16.30 – 17.30 Attività fisica adattata e sistema immunitario
17.30 – 18.00 Chiusura dei lavori

                                                             Costo: 100 euro (non soci UNC) 80 euro (soci UNC)

  • dott. Alessandro Nutini, Chinesiologo FAC (indirizzo Adattato e Compensativo), Vicepresidente UNC, Biologo specializzato in Neurobiologia, Master di II° livello in Immuno Oncologia, collaboratore di ricerca in Modelli Matematici in Biologia presso COMSAT Institute – Mathematics department (Pk), direttore del "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (B.E.D.S.L. Lab).
  • dott. Claudio Zignin, Chinesiologo, Consigliere Nazionale UNC, perfezionamento in Chinesiologia Rieducativa, docente presso SUISM del corso “Attivazione motoria, invecchiamento e APA”, docente presso l’Università di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia (laurea in Scienze Motorie)  del corso “Attività Sportiva Adattata”, docente a contratto degli insegnamenti “Chinesiologia rieducativa e traumatologia sportiva” e “Chinesiologia nella patologia cronico degenerativa”, Università degli Studi di Chieti.

Coordinatore del corso: Stefano Rossi, Responsabile del Centro Studi Attività Motorie, Preparatore Atletico, Massaggiatore Sportivo.  
 

ATTENZIONE !
SE SI RICHIEDE FATTURA IL BONIFICO DOVRA
ESSER DI 66,89 EURO SE ISCRITTI UNC O
DI 83,61 EURO SE NON ISCRITTI UNC
PER APPLICAZIONE DELLA RITENUTA DI ACCONTO.
NEL CASO VI OCCORRA SOL
O LA RICEVUTA IL BONIFICO PUO ESSER FATTO PER LA CIFRA
INDICATA NEL MODULO (
60 EURO O 100 EURO) E NON OCCORRE SCRIVERE LA PROPRIA
PARTITA IVA MA SOLO IL PROPRIO CODICE FISCALE

SI PREGA
GENTILMENTE DI ALLEGARE COPIA DELL’AVVENUTO PAGAMENTO

PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE E LA MODALITA' DI PAGAMENTO, CLICCA QUI SOTTO: 
Modulo_iscrizione_corso_immunologia_UNC.pdf


TERMINE PER L'ISCRIZIONE: 16 DICEMBRE 2021

             

 
Didascalia
 

PROGRAMMA DEL CORSO
(modalità: "online')

 

  • Ore 9.00 – 9.15  Apertura del corso – prof. Giorgio Berloffa (presidente UNC)

    Ore 9.15 – 10.15 Generalità sul sistema neuropropriocettivo
    Ore 10.15 – 11.15 Il valore della Propriocettività nelle Scienze Motorie
    Ore 11.15 – 12.15 Test di valutazione propriocettiva
    Ore 12.15 – 13.15 Inserimento del lavoro propriocettivo nel programma di allenamento
    Ore 13-15 – 14.00 Conclusione del corso.

                                                             Costo: 80 euro (non soci UNC) 60 euro (soci UNC)
Docenti:

  • dott. Carlo Varalda, Chinesiologo, Vicepresidente UNC, PhD in Scienze dello Sport dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia, Master in Posturologia, docente a contratto presso Istituti Universitari, Certificato National Strength and Conditioning Association con Distinction, Strength Coach Nazionale Italiana Short Track, Docente corsi di formazione..
  • dott. Alessandro Nutini, Chinesiologo FAC (indirizzo Adattato e Compensativo), Vicepresidente UNC, Biologo specializzato in Neurobiologia, collaboratore di ricerca in Modelli Matematici in Biologia presso COMSAT Institute – Mathematics department (Pk), direttore del "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (B.E.D.S.L. Lab).

Coordinatore del corso: Stefano Rossi, Responsabile del Centro Studi Attività Motorie, Preparatore Atletico, Massaggiatore Sportivo.  
 

ATTENZIONE !
SE SI RICHIEDE FATTURA IL BONIFICO DOVRA
ESSER DI 50,16 EURO SE ISCRITTI UNC O
DI 66,89 EURO SE NON ISCRITTI UNC
PER APPLICAZIONE DELLA RITENUTA DI ACCONTO.
NEL CASO VI OCCORRA SOL
O LA RICEVUTA IL BONIFICO PUO ESSER FATTO PER LA CIFRA
INDICATA NEL MODULO (
60 EURO O 80 EURO) E NON OCCORRE SCRIVERE LA PROPRIA
PARTITA IVA MA SOLO IL PROPRIO CODICE FISCALE

SI PREGA
GENTILMENTE DI ALLEGARE COPIA DELL’AVVENUTO PAGAMENTO

PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE E LA MODALITA' DI PAGAMENTO, CLICCA QUI SOTTO:  Modulo_iscrizione_corso_valutazione_propriocettiva_UNC_-_CSAM.pdf

DATE LE NUMEROSE RICHIESTE DI INFORMAZIONI, IL TERMINE ULTIMO PER L'ISCRIZIONE AL CORSO "VALUTAZIONE PROPRIOCETTIVA PER IL CHINESIOLOGO" E' SPOSTATO AL GIORNO 1 DICEMBRE 2021

                                                            



IMMUNOLOGIA_PER_LE_SCIENZE_MOTORIE


PROGRAMMA PRELIMINARE DEL CORSO

(modalità: "online')

Ore 9.00  Apertura del corso – prof. Giorgio Berloffa (presidente UNC)
Ore 9.30 – 10.30 Generalità sul sistema immunitario: principi e funzionamento
Ore 10.30 – 11.30 Immunità innata ed immunità adattativa
Ore 11.30 – 12.30 Antigeni, sistema del complemento ed anticorpi
Ore 12.30 – 13.30 Cellule T e cellule B
13.30 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 15.30 Infiammazione ed attività fisica
15.30 – 16.30 Sport e sistema immunitario
16.30 – 17.30 Attività fisica adattata e sistema immunitario
17.30 – 18.00 Chiusura dei lavori

                                                             Costo: 100 euro (non soci UNC) 80 euro (soci UNC)

  • dott. Alessandro Nutini, Chinesiologo FAC (indirizzo Adattato e Compensativo), Vicepresidente UNC, Biologo specializzato in Neurobiologia, Master di II° livello in Immuno Oncologia, collaboratore di ricerca in Modelli Matematici in Biologia presso COMSAT Institute – Mathematics department (Pk), direttore del "Biomedical Engineering and Data Science Group CUI & Lucca Lab" (B.E.D.S.L. Lab).
  • dott. Claudio Zignin, Chinesiologo, Consigliere Nazionale UNC, perfezionamento in Chinesiologia Rieducativa, docente presso SUISM del corso “Attivazione motoria, invecchiamento e APA”, docente presso l’Università di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia (laurea in Scienze Motorie)  del corso “Attività Sportiva Adattata”, docente a contratto degli insegnamenti “Chinesiologia rieducativa e traumatologia sportiva” e “Chinesiologia nella patologia cronico degenerativa”, Università degli Studi di Chieti.

Coordinatore del corso: Stefano Rossi, Responsabile del Centro Studi Attività Motorie, Preparatore Atletico, Massaggiatore Sportivo.                      

                                                               

IL CORSO SARA' TENUTO IN MODALITA' "ONLINE" SU PIATTAFORMA ZOOM


"ATTIVITA' FISICA ADATTATA IN ONCOLOGIA"
19-20 febbraio e 19-20 marzo 2022

 
Lo scopo del corso è l’analisi teorico-pratica della funzione delle Scienze Motorie nel caso di persone con problematiche oncologiche. Pur non rappresentando una terapia, l’Attività Fisica Adattata contribuisce al mantenere una situazione clinicamente stabilizzata e a consentire una qualità della vita migliore possibile, rientrando in un’ottica socio sanitaria.
L’Esercizio Fisico, in questo particolare caso, deve esser "somministrato" sia conoscendo le difficoltà relative alle varie manifestazioni cliniche, sia in relazione alla condizione della persona che deve esser attentamente valutata attraverso opportuni test funzionali onde stabilire il miglior percorso di Ginnastica possibile
È un corso diretto all’acquisizione di competenze settoriali proprie del Chinesiologo (laureato in Scienze Motorie) in Oncologia che, pur esulando dalle tematiche sanitarie quindi terapeutiche, lavora per il mantenimento di risultati legati al Benessere Terapeutico raggiunto tramite le cure specifiche e cerca, per quanto possibile, il miglioramento dell’indice di qualità di vita QoL Quality of Life che supporta l’azione sanitaria.
Il corso è promosso e curato da EdiAcademy ed è rivolto a Chinesiologi e Fisioterapisti. Ulteriori informazioni al sito di EdiAcademy

La frequenza del corso vale 32 crediti ECM e consente l'acquisizione di 10 crediti per l'assolvimento degli obblighi di aggiornamento dei soci UNC (Unione Nazionale Chinesiologi) e 20 ore per il mantenimento della certificazione professionale FAC-Certifica per i laureati in Scienze Motorie. 
Durata: 4 giorni - 32 ore.   



 
1ab
 

 
   



 
Per il MESE DELLA PREVENZIONE CONTRO IL MAL DI SCHIENA promosso dal Centro Studi Attività Motorie, presso il centro C.O.N.I. di Lucca (viale L. Einaudi 80, Lucca), in collaborazione con l'Unione Nazionale Veterani dello Sport di Lucca, nei giorni 19 maggio 2018 e 26 maggio 2018 (ore 17.00) si terranno due incontri divulgativi gratuiti dal titolo rispettivamente "OSTEOPOROSI, COLONNA VERTEBRALE E GINNASTICA" e "ARTROSI  E MAL DI SCHIENA". Vi aspettiamo numerosi !